Venerdì 26 settembre a Verona presso l’Auditorium della Gran Guardia, nel ventennale di Emergency CINI Italia, Medici per la Pace, Compagnia dopolavoro Gino Franzi e Emergency presentano l’iniziativa
Ricordare la guerra per costruire la pace
alle ore 18:00 una tavola rotonda, a ingresso libero, con la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni
alle ore 21:00 lo spettacolo teatrale di varietà “Italia: ragazza neutrale? 1914-1915” organizzato da Compagnia dopolavoro Gino Franzi in collaborazione con Liceo Scientifico Galileo Galilei, al costo di 10 Euro.
Sul tema si confronteranno nel pomeriggio dalle ore 18:00 all’interno di una tavola rotonda aperta al pubblico i rappresentanti delle Associazioni organizzatrici, con la partecipazione di Cecilia Strada (Presidente di Emergency), Samir Chaudhuri (fondatore e direttore di CINI India), Eliana Riggio (Presidente di CINI Italia), Fabrizio Abrescia (Presidente di Medici per la Pace) e Stefano Modena (Presidente Compagnia dopolavoro Gino Franzi), e con la moderazione di Mario Puliero, Direttore di Tele Arena.
Dalle ore 21:00 andrà in scena il secondo appuntamento della giornata, con Compagnia dopolavoro Gino Franzi e Liceo Scientifico Galileo Galilei che proporranno Io spettacolo teatrale di varietà “Italia ragazza neutrale? 1914-1915”, da un’idea di Stefano Modena e con regia di Renato Baldi. La storia ha inizio il giorno dell’attentato di Sarajevo del 1914 ed è ambientata in un Caffè Concerto, luogo in cui le esibizioni degli artisti si mescolano con i clamori della piazza dove si scontrano interventisti e neutralisti. Lo spettacolo vede l’esibizione di cantanti e attori, prestigiatori e trasformisti, che raccontano con leggerezza e ironia i vari eventi di quell’anno fatale, che portarono a uno scontro drammatico tra i popoli e di cui sentiamo ancora le conseguenze.
L’ingresso allo spettacolo è di 10€ e il ricavato sarà devoluto a favore del Centro di maternità di Emergency ad Anabah, in Afghanistan. Si possono acquistare i biglietti direttamente alla Gran Guardia a partire dalle 18.00 oppure telefonando a CINi Italia allo 0458013430 o scrivendo una mail all’indirizzo info@ciniitalia.org.