Yakub si è sposato a 20 anni con la sedicenne Saijada e all’epoca lavorava come spazzino mentre sua moglie faceva la domestica. Dopo vari anni di matrimonio, nel 2007, Yakub si è seriamente ammalato. Tutto è cominciato con una semplice febbre e dopo aver fatto una serie di controlli è stato curato per la malaria e la diarrea, ma le condizioni dell’uomo sono peggiorate in poco tempo, a tal punto da essere costretto a restare a letto.
A quell’epoca, CINI aveva predisposto un ‘campo sulla salute’ per la diagnosi e il trattamento di malattie sessualmente trasmissibili. Saijada aveva già partecipato a training che trattavano temi come HIV e AIDS, la donna quindi voleva che il marito si sottoponesse ad un controllo e grazie al consiglio di un dottore di CINI, Yakub ha fatto il test risultando positivo all’HIV.
Questa notizia ha segnato profondamente la loro famiglia: Yakub non era più in grado di lavorare e anche Saijada ha dovuto smettere per prendersi cura del marito; inoltre, non avendo entrate mensili, la coppia non riusciva più a sfamare i tre figli. Non potendo sostenere le spese per le cure mediche, Yakub ha smesso anche di curarsi, sospendendo le visite di controllo all’ospedale.
Quando ad una visita gli operatori di CINI si sono accorti della situazione, hanno subito iniziato a sostenere finanziariamente il nucleo familiare, in modo che Yakub potesse tornare a farsi visitare in ospedale e la famiglia non dovesse soffrire la fame per questo. CINI ha inoltre iscritto Yakub a un network che gli ha permesso di accedere ai servizi sanitari e ai trattamenti di base.
Ora Yakub è migliorato, sta continuando le cure da un anno ed è in grado di andare a lavorare. Mensilmente si reca ai controlli e CINI si assicura che questi vengano fatti puntualmente. Gli operatori di CINI hanno istruito Saijada su come potersi prendere cura al meglio del marito, essi inoltre hanno fatto sì che Saijada venisse riassunta dalle famiglie presso cui lavorava e tutti e tre i loro figli sono stati iscritti a scuola. L’intervento di CINI, nel caso di Yakub, ha avuto successo quindi sia in termini di diagnosi che di trattamento.
In alcune delle comunità di Calcutta in cui opera CINI, argomenti come l’HIV e l’AIDS non sono più un tabù, bensì sono tematiche sulle quali si può discutere e riflettere. Questo è stato possibile anche grazie alla conoscenza e ai programmi di sensibilizzazione organizzati dall’associazione.
Tuttavia, questo processo di cambiamento della mentalità radicata e del credo prevalente nella società non può dirsi completato. Infatti, le persone affette da patologie come l’HIV e l’AIDS sono ancora oggi spesso costrette ad affrontare discriminazione, stigmatizzazione e negazione da parte di chi li considera dei diversi, delle persone lontane da biasimare, condannare ed escludere.