fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Proteggiamo i bambini, sorridendo!

12 Ott

Proteggiamo2

Ogni anno in India 100.000 bambini scompaiono. Di loro si sa solo che potrebbero essere stati vittime di trafficanti, ingaggiati in lavoro minorile pericoloso, o fuggiti da casa in seguito a violenze. Le statistiche sono scarse su questo problema e ciò che è certo è che dei bambini non si hanno più notizie.

Per far fronte a questa drammatica situazione, la polizia di Calcutta, in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo delle Donne e dei Bambini, il CHILDLINE di Calcutta, CINI e il Comitato per il Welfare del Bambino hanno lanciato l’Operazione SMILE, un programma della durata di un mese il cui obiettivo è stato di individuare e salvare i bambini dispersi negli ultimi anni nel distretto.

Le forze dell’ordine hanno intrapreso operazioni di ricerca e salvataggio presso le stazioni dei treni, le fermate degli autobus, gli hotel, i piccoli ristoranti posizionati lungo le vie di transito più frequentate della città, i grandi incroci stradali e le piccole industrie al fine di intercettare i bambini trafficati. CINI ha poi seguito il percorso successivo di tutela e protezione, dando ai bambini le prime cure mediche, un sostegno psicologico ed iniziando la ricerca dei genitori. L’approccio di CINI infatti, prevede il rispetto delle appartenenze e delle variabili culturali, per questo si procede all’individuazione del nucleo familiare, si valuta se il bambino è reinseribile all’interno del proprio contesto di provenienza e si prosegue al suo instradamento verso il percorso scolastico. Il lavoro sul campo ci ha infatti dimostrato che un bambino privo del supporto familiare ha un tasso di abbandono scolastico più alto di altri studenti, essendo più esposto alle difficoltà.

Operazioni di salvataggio come l’Operazione SMILE sono possibili in quanto CINI ha elaborato negli anni una vasta esperienza nel recupero dei bambini trafficati, agendo in contesti spesso molto pericolosi anche per gli stessi operatori. Quest’esperienza, maturata sul campo, è riconosciuta dagli organi di governo, i quali hanno richiesto la collaborazione di CINI per la programmazione e l’implementazione dell’operazione di polizia. È proprio questo ciò cui mira CINI: fare in modo che le linee programmatiche degli interventi statali nelle aree in cui l’esperienza sul campo di CINI è vasta e comprovata, assorbano questo efficace metodo di intervento, divenendo così un approccio standard di governo.

 

 

Post Comment

Top