Priyanka Das è una bambina seguita da CINI da quando era in seconda elementare. Il padre è un operaio precario e sua madre lavora in un salone di bellezza, ma la situazione economica della famiglia è comunque molto difficile. Per continuare gli studi, Priyanka insegna ai bimbi del doposcuola di CINI, attività che le permette di guadagnare 1500 rupie al mese (circa 20 Euro). Con questo piccolo stipendio ha potuto studiare arte all’ Oriental School, assicurandosi una votazione alta, il 75,8%.
Le esperienze accumulate lungo il corso della sua seppur breve vita, l’hanno resa consapevole delle difficoltà che attraversa un bambino povero, e la possibilità di studiare le ha restituito fiducia in se’ e nel mondo. Per questo motivo oggi è una dei membri più attivi del Parlamento dei Bambini di CINI, un gruppo di bambini e adolescenti che si riuniscono, dibattono e attivamente agiscono per intervenire sulle vite dei propri pari, difenderne i diritti, renderli consapevoli del fatto che ne hanno e che possono pretendere che vengano rispettati. Priyanka si adopera in maniera particolare contro la pratica dei matrimoni precoci e il lavoro minorile ed è particolarmente attiva a Rambagan, una delle zone a luci rosse di Calcutta.
Il Dipartimento degli Affari Parlamentari organizza ogni anno un evento chiamato “Concorso Parlamentare per i Giovani”, durante il quale bambini provenienti da contesti disagiati dibattono sulle problematiche che li affliggono, su come risolverle e su come dovrebbe intervenire la politica a livello statale per farlo. Le doti di Priyanka, il suo talento, la schiettezza che le è propria e le doti di leadership, le hanno permesso non solo di venire premiata, ma anche di essere selezionata per la competizione a livello distrettuale.
Il grande sogno di Priyanka è quello di diventare una giornalista e lottare contro ogni tipo di discriminazione sui bambini e noi siamo sicuri che ha buone probabilità di realizzarlo. Investire nelle persone, soprattutto nei bambini, permettere loro di seguire le proprie inclinazioni e dar loro modo di poter inseguire i propri sogni è il valore aggiunto che cerchiamo di dare attraverso il nostro lavoro e crediamo che sia l’unico modo reale per combattere attivamente e in maniera durata la povertà.