Mi chiamo Marta, ho 27 anni e vengo da Genova. Mi sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Bologna (Campus di Forlì) nel marzo 2015 e come tanti, una volta terminato il mio percorso universitario, mi sono ritrovata spogliata di ogni certezza non sapendo cosa ne sarebbe stato della mia vita da lì in avanti. Non sapevo cosa fare e ho deciso di scappare. Prima buttandomi a capofitto in lavori stagionali per racimolare dei soldi, poi una fuga vera e propria alla volta di paesi sconosciuti. Ma la vita reale, purtroppo o per fortuna, è sempre lì che ti aspetta. Ed eccola, precisa e puntuale al mio ritorno, una facciata nella realtà, nel mondo vero.
Tornata dal mio meraviglioso viaggio ho capito che dovevo attivarmi e iniziare a cercare delle opportunità lavorative legate al mio campo di studi, in modo da mettere a frutto tempo, sacrifici e denaro impiegati durante il mio percorso universitario. Milioni di application, infinite battaglie con formulari online da compilare, lettere motivazionali, cv in italiano e in inglese. Ho deciso di partecipare al bando del Servizio Civile Nazionale in Italia perché volevo fare un’esperienza d’ufficio in un’associazione che avesse uno sguardo rivolto verso l’estero, e CINI è stata la risposta che cercavo.
Volevo poter toccare con mano ed essere partecipe di tutti quei meccanismi che muovono il mondo della cooperazione e l’opportunità offerta da CINI si confaceva perfettamente ai miei parametri. La sede italiana di un’associazione indiana, il Child in Need Institute-CINI, una ONG indiana gestita e portata avanti da professionisti locali che, in collaborazione con il governo e con i membri stessi delle comunità povere in cui si interviene, fornisce servizi e assistenza rivolti a donne e bambini nel campo dell’istruzione, della nutrizione, della tutela dell’infanzia e della salute.
L’impatto iniziale è stato abbastanza forte, mi sono trasferita a Verona, mi sono ritrovata ad affrontare la mia prima esperienza lavorativa lontana da casa e ho iniziato a rapportarmi con persone di una professionalità e preparazione davvero incredibile. Durante i miei (fino ad ora) 7 mesi di Servizio Civile ho avuto la possibilità di lavorare, imparare e crescere mettendomi in gioco giorno dopo giorno. Mi sono occupata e mi occupo della gestione della pagina Facebook, Twitter, Google+, Instagram, della cura dei rapporti con i donatori, della rendicontazione delle donazioni, collaboro alla scrittura di nuovi progetti da presentare ad enti e fondazioni, e partecipo all’organizzazione degli eventi annuali dell’Associazione.
A CINI ho avuto inoltre la possibilità di trovare una seconda famiglia fatta di persone che hanno saputo darmi tanto anche dal punto di vista umano oltre che professionale. Mi sento fortunata e so che terminerò quest’anno con il mio bagaglio un po’ più pesante, grazie alle possibilità e alle responsabilità che mi sono state date, alla fiducia e all’affetto che mi hanno aiutata durante tutta la mia esperienza a CINI.