fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Proteggere i bambini svantaggiati delle baraccopoli attraverso il modello dei Centri di Apprendimento

5 Gen

Area: Siliguri  (Bengala Occidentale – India)
Durata: 1 anno – 2017
Partner: Fondazione Fratelli Dimenticati

La regione di Siliguri (Bengala Occidentale – India) presenta un alto numero di bambini lavoratori impiegati come ciabattini, meccanici, camerieri ed altre forme di lavoro minorile. Le motivazioni alla base di questo triste fenomeno stanno spesso nelle difficoltà economiche delle famiglie. L’incapacità dei genitori di provvedere economicamente ai bisogni familiari li spinge a costringere i figli a lavorare. Così, questi bambini lasciano la scuola per impiegarsi in attività lavorative e contribuire quindi alle spese familiari.In questo modo, diventano succubi di un circolo vizioso di povertà e analfabetismo.

Il diritto all’istruzione elementare è oggi riconosciuto e tutelato dalla legge in India. Tuttavia, molto spesso le strutture scolastiche non sono accessibili ai bambini delle baraccopoli. È in questo contesto che nasce la necessità di trovare una soluzione per permettere anche ai bambini più svantaggiati di ricevere un’istruzione di base.

Il progetto sostenuto da Fondazione Fratelli Dimenticati

Grazie al sostegno di Fondazione Fratelli Dimenticati, CINI ha dato vita al progetto Centri di Apprendimento per bambini poveri delle aree urbane di Siliguri. L’obiettivo è quello di proteggere questi minori e tutelare il loro diritto all’istruzione, assicurandone l’inserimento scolastico e la regolare frequenza.

All’interno di un Centro di Apprendimento, è presente un educatore, che ha il compito di supportare i bambini dal punto di vista educativo e didattico, coinvolgendoli anche in attività extra-curriculari. Quando un bambino viene accolto nel Centro, l’educatore stila un piano curriculare personalizzato, rispondente ai bisogni di quel bambino. Questo consente all’educatore di trasmettere al minore in questione meccanismi di apprendimento adeguati al suo livello e alla sua situazione. Tutti i bambini, poi, sono spronati a partecipare ad attività ricreative quali la danza, il canto e il teatro. Questo li aiuta a sviluppare e rafforzare la loro autostima e ad esprimere il loro talento.

L’intervento sostenuto dalla Fondazione ha la durata di un anno ed è indirizzato ad un totale di 100 bambini.

Post Comment

Top