E’ ufficiale! CINI ha firmato la Carta Europea della Solidarietà. Documento nato nel 2008 a sancire l’impegno di diverse imprese ferroviarie europee, tra le quali il Gruppo FS, nell’ambito della responsabilità sociale.
Nel tempo la rete si è ulteriormente allargata, coinvolgendo non soltanto altre imprese ferroviarie dell’Unione Europea, ma aprendo le porte, attraverso specifiche forme associative, alle istituzioni e alle pubbliche amministrazioni, nonché alle grandi organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di persone senza dimora.
Le stazioni nelle grandi aree metropolitane rappresentano un polo di attrazione e un punto di concentrazione di molte forme di disagio sociale, da qui la necessità di creare un’intesa per poter intervenire e trovare delle soluzioni alle situazioni più critiche.
Vista l’analogia degli interventi, lo scorso 26 settembre 2017 la nostra Presidente, Eliana Riggio, ha esposto il metodo di intervento CINI all’interno delle stazioni, in occasione della presentazione del Rapporto Annuale ONDS 2016 organizzato dal Gruppo FS.
Da più di 30 anni lavoriamo all’interno delle stazioni indiane, in particolare a Sealdah (Calcutta) e in altre stazioni del West Bengal, per proteggere e mettere in salvo i bambini che vi abitano o che vi si trovano di passaggio. La collaborazione con le forze di Polizia Ferroviaria e con il Governo ha permesso di creare degli Help Child Desk e degli spazi Child Friendly che offrono un servizio di assistenza in caso di segnalazioni di violenze o di presenza di trafficanti.
Gli interventi nelle stazioni sono parte fondamentale dei nostri progetti nell’ambito della Protezione dell’infanzia, la firma della Carta Europea della Solidarietà sancisce una vicinanza e una comunione di intenti con il Gruppo FS nell’essere presenti sul territorio e quindi responsabili.