fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Intervento per la protezione dei bambini collegati alla stazione ferroviaria di Ghutiari Sharif

3 Set

Area: Stazione ferroviaria di Ghutiari Sharif (Bengala Occidentale)
Durata: 2018 – in corso
Partner: Associazione Skychildren

La stazione ferroviaria di Ghutiari Sharif si trova a sud di Calcutta, nel distretto di South 24 Parganas, in Bengala Occidentale. Questa stazione è uno dei luoghi principali del traffico di minori, che qui vagano, mendicano, lavorano, giocano e passano il tempo senza supervisione degli adulti. Complice anche la vicinanza al confine con il Bangladesh, Ghutiari Sharif è dunque un luogo dove i bambini spesso vengono adescati e caricati su un treno. Quasi sempre, poi, i trafficanti li costringono a lavorare, a sposarsi precocemente, a prostituirsi.

Il sostegno dell’Associazione Skychildren

Dal 2018, l’Associazione Skychildren sostiene questo progetto, grazie al quale CINI ha dato vita a due Spazi Sicuri Comunitari per l’Infanzia nelle aree limitrofe alla stazione. Si tratta di luoghi, costruiti a misura di bambino, che offrono servizi di protezione, istruzione e assistenza sanitaria ai minori che vagano nella stazione. Qui, i bambini possono accedere a servizi di supporto psicologico ed educativo, ma anche ad attività ludiche, sportive e ricreative. L’obiettivo resta sempre quello di proteggere tutti i bambini e le bambine vulnerabili e ricongiungerli con le loro famiglie, laddove possibile.

All’interno della stazione, poi, si trova il Child Help Desk, uno spazio aperto 5 giorni alla settimana e dedicato ai bambini e alle bambine che qui possono chiedere aiuto. Una parte di esso, poi, è stata destinata esclusivamente alle bambine.

Il progetto mira anche a coinvolgere la comunità circostante, le autorità ferroviarie e gli enti locali per creare una rete di sicurezza di protezione dell’infanzia. Per questo, CINI collabora fattivamente con il personale della stazione per individuare e soccorrere i minori in difficoltà che qui vagano.

Nei primi tre anni e mezzo di implementazione dell’intervento, gli operatori e le operatrici di CINI hanno raggiunto e soccorso 1361 bambini e bambine.

Post Comment

Top