fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

20 Nov
La Convenzione compie trent’anni

Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, da quando nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione enuncia i diritti fondamentali da garantire a tutti i bambini e le bambine del mondo.

I 4 principi cardine su cui si basa la Convenzione sono la non discriminazione, il superiore interesse, il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, e l’ascolto delle opinioni del minore. Sono in totale 196 gli Stati che hanno ratificato la Convenzione impegnandosi dunque a rispettare i diritti riconosciuti in essa, come il diritto all’istruzione e al gioco, il diritto alla famiglia, alla protezione dalla violenza, alla salute.

L’Italia ha ratificato la Convenzione nel 1991 e la nostra associazione umanitaria, che opera per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da prima ancora, festeggia con orgoglio questo traguardo.
I nostri progetti umanitari sono rivolti a bambini e ragazzi indiani nell’ambito dei 4 settori di intervento che comprendono l’istruzione, la protezione, la salute e la nutrizione.

Assicuriamo la salute

Nello specifico per quanto riguarda la salute, la nostra associazione si impegna a seguire i bambini indiani con cure mediche ed assistenza nutrizionale nei loro primi 1000 giorni di vita, ovvero dal loro concepimento fino al compimento dei due anni d’età.

Monitorare la corretta crescita in questo periodo di tempo è fondamentale per assicurare loro uno sviluppo sano, dal punto di vista sia fisico che mentale, impedendo che nascano e crescano sottopeso. Infatti la malnutrizione, che in India colpisce quasi un bambino su due, espone i bambini a malattie che possono causare morte neonatale, oltre che danni fisici e cerebrali.

Dopo la nascita, i bambini continuano ad essere assistiti nel corso della loro crescita, assicurando loro controlli e cure sanitarie e nutrizionali, e le vaccinazioni. In india, infatti, solo il 44% dei bambini tra i 12 e i 23 mesi di età sono vaccinati contro le sei principali malattie prevenibili. Con il contributo dei nostri donatori possiamo garantire prodotti essenziali per la cura e l’igiene del neonato, in modo da prevenire le comuni malattie, possiamo fornirgli controlli sanitari e offrire formazione alla mamma per prendersi cura del piccolo in maniera consapevole.

Prestiamo, inoltre, un’attenzione particolare alla salute degli adolescenti, con interventi di prevenzione in ambito di igiene ed educazione sessuale. Cerchiamo di trasmettere ai giovani delle consapevolezze sul loro corpo, la loro psicologia e le emozioni nel periodo dell’adolescenza.

Post Comment

Top