fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Proteggere donne e bambine: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 Nov

Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La Giornata è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 per proteggere donne e bambine da ogni forma di volenza. La data del 25 novembre è stata scelta in ricordo di un episodio accaduto in questo stesso giorno nel 1960, quando furono uccise tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana, le sorelle Mirabal, oppositrici del regime di Trujillo.

Secondo ActionAid, in media, in Italia e nel mondo subisce violenza una donna su tre dai 15 anni in su, e un atto di violenza può accadere ovunque: dentro le mura domestiche, sul posto di lavoro, per strada. La violenza sulle donne ha molti volti, riguarda la violenza fisica, sessuale e psicologica.

Proteggere bambine e ragazze in India

Anche in India, bambine e ragazze sono vittime di violenze, abusi, sfruttamento e abbandono. Spesso le famiglie sono abbindolate da false promesse di opportunità di lavoro e di istruzione per le loro figlie, o decidono di farle sposare in età infantile, esponendole così, talvolta inconsapevolmente, a forme di traffico e sfruttamento, come la prostituzione, la pornografia, il lavoro domestico.

Il problema della tratta è particolarmente grave nello Stato del Bengala Occidentale, dove dagli anni ’80 la nostra associazione umanitaria CINI ha iniziato ad intervenire per proteggere donne e  bambine, ma anche bambini, scappati dalle loro case, abusati sessualmente e fisicamente, a rischio di matrimoni precoci o di altre forme di sopruso. Lo facciamo attraverso servizi di protezione di bambine e bambini presenti nelle zone più critiche, come le aree a luci rosse, le stazioni degli autobus e dei treni, i quartieri poveri e i villaggi, e in collaborazione con diversi partner locali, quali la polizia, le ONG locali e le organizzazioni a base comunitaria.

I nostri Centri Notti Sicure

In particolare, attraverso il servizio Childline, attivato in collaborazione con il Governo e la polizia, la nostra associazione umanitaria offre assistenza telefonica gratuita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a bambine e bambini in pericolo. Questi vengono subito intercettati, raggiunti e portati nelle nostre Case Rifugio, che accolgono bambine, bambini e adolescenti indiani in condizione di disagio, a rischio di abusi e sfruttamento sessuale o lavorativo nelle affollate baraccopoli di Calcutta.

Per proteggere donne e bambine a livello preventivo, lavoriamo invece dentro le comunità attraverso i Centri Notti Sicure, per monitorare e intervenire sul nascere potenziali situazioni di vulnerabilità e pericolo. Nei nostri Centri Notti Sicure garantiamo protezione a bambine, bambini e adolescenti, che qui ricevono un rifugio e un pasto sicuro, oltre che cure, supporto psicologico, istruzione e sensibilizzazione sui loro diritti e su come mantenersi protetti dai pericoli della strada.

Con i nostri progetti umanitari, promuoviamo la protezione delle bambine e dei bambini di strada anche attraverso azioni di prevenzione e sensibilizzazione di gruppi di donne e bambini, che fungono da agenti del cambiamento sociale consigliando le famiglie e i rappresentanti locali su come evitare violenze, matrimoni precoci, traffici di bambine e bambini e lavoro minorile. I nostri progetti umanitari si prefiggono la creazione di ‘Comunità Amiche dei Bambini’ (Child Friendly Communities) volte a proteggere bambine, ragazze e tutti i minori vulnerabili della comunità.

Post Comment

Top