Si celebra oggi la 69° Giornata mondiale dei Diritti Umani, in occasione del 71° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è composta di trenta articoli e sancisce i diritti inalienabili di ogni individuo, riguardanti la sua sfera civile, politica, economica, sociale e culturale, senza distinzione di razza, sesso, religione, ideologia politica.
L’obiettivo della Giornata è quello di diffondere il messaggio di uguaglianza contenuto nella Dichiarazione celebrando i diritti in essa enunciati ed educando governi e persone a rispettarli. Purtroppo, infatti, ancora oggi tali diritti vengono calpestati in tutto il mondo, come nei molti paesi in conflitto nei quali la popolazione civile viene privata dei suoi diritti di base.
La nostra associazione umanitaria CINI opera in prima linea per tutelare i diritti di donne e bambini delle comunità indiane povere di cui si prende cura. Con i nostri progetti umanitari in ambito di istruzione, protezione, salute e nutrizione, vogliamo garantire a donne e bambini una vita in salute, in cui possano godere dei loro diritti. Assicuriamo alle donne una gravidanza sicura, fornendo loro assistenza sanitaria e nutrizionale, e ai loro bambini di avere una corretta crescita e di poter godere del diritto all’istruzione e protezione dai pericoli della strada.
L’India è infatti il Paese con il più alto numero di bambini impegnati nel lavoro. Sono bambini che non sono mai andati a scuola o che l’hanno abbandonata, vittime di abusi e sfruttamento sessuale e lavorativo, che spesso a causa della condizione di povertà della loro famiglia sono costretti a lavorare. Questa grave condizione di vita danneggia seriamente la loro educazione e il loro sviluppo olistico.
Noi di CINI ci occupiamo di questi bambini attraverso i nostri progetti umanitari, intercettando queste giovani vite in pericolo e mettendole al sicuro nei nostri Centri Notti Sicure.
Con il progetto Notti Sicure accogliamo bambine, bambini e adolescenti indiani che si trovano in situazioni di vulnerabilità nelle baraccopoli di Calcutta, le cui famiglie non riescono ad assicurare loro le cure e la protezione di cui hanno bisogno. I Centri sono gestiti all’interno delle comunità più povere, in spazi messi a disposizione dalle scuole o dai residenti, e forniscono servizi di supporto scolastico, psicologico, nutrizionale, per proteggere questi bambini e ragazzi che all’interno dei Centri hanno la possibilità di godere anche del loro diritto al gioco, alla condivisione e alla socializzazione.
Inoltre, in maniera preventiva, nei nostri Centri promuoviamo attività di protezione dei bambini sia a livello istituzionale che comunitario. Forniamo loro un’educazione sui diritti per fare in modo che li comprendano e li interiorizzino, e rendiamo consapevoli le loro famiglie sui rischi connessi al lavoro minorile e al matrimonio precoce.
Ci impegniamo dunque, grazie al vostro sostegno, a proteggere tutti i bambini e i ragazzi vulnerabili, garantendo loro il fondamentale diritto ad avere un’infanzia felice.