Il lavoro di CINI nella lotta contro la malnutrizione infantile continua anche durante l’emergenza dovuta al Covid-19. La rivista “Poshan Weekly” nel numero di inizio maggio racconta come è cambiato il nostro modo di intervenire in India in questo periodo. POSHAN è un’iniziativa pluriennale, guidata dall’International Food Policy Research Institute, che ha lo scopo di raccogliere dati e buone pratiche relative alla nutrizione per supportare le politiche del governo indiano.
Il progetto di sviluppo, raccontato all’interno di un articolo scritto a quattro mani dalla nostra organizzazione umanitaria e da UNICEF e pubblicato poi a livello nazionale, è quello implementato nel distretto di Koraput, nello Stato di Orissa. In questa zona, profondamente rurale, il 44,4% dei bambini sotto i 5 anni è sottopeso. Dunque, da qualche anno CINI assieme ad UNICEF ha cominciato a lavorare con le comunità locali e gli operatori sanitari per promuovere pratiche di alimentazione corrette, attraverso corsi, dimostrazioni culinarie e sessioni di formazione di gruppo.
Con il diffondersi del Covid-19 e con il lockdown imposto dal governo centrale, tuttavia, molte delle attività di gruppo sono state sospese. Questo rappresentava un grosso rischio per i bambini malnutriti e per i risultati fino ad allora raggiunti. Ecco perché i nostri operatori hanno deciso di proseguire le attività, visitando le singole madri opportunamente distanziati e protetti con mascherine. In questo modo, hanno continuato a diffondere informazioni corrette sull’alimentazione e hanno anche potuto ascoltare i dubbi di ogni mamma, fornendo una risposta immediata.
L’articolo completo in inglese è a disposizione in questa pagina.
Per continuare a sostenere le famiglie indiane durante l’emergenza Covid-19 e donare kit di sopravvivenza alimentare, visita questa pagina.