fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Da “The Lancet” un nuovo riconoscimento per il progetto sull’igiene mestruale di CINI

9 Giu

The Lancet è una prestigiosa rivista inglese di ambito medico, fondata nel 1823. Viene pubblicata settimanalmente ed è considerata tra le prime cinque riviste mediche internazionali. Si occupa di svariati temi, tutti relativi alla salute e alla medicina, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza scientifica e impattare positivamente la vita delle persone. Tra i temi di cui si occupa, vi è anche quello della salute degli adolescenti e dei bambini. E proprio nel numero di giugno ad esso dedicato, The Lancet fa una riflessione sull’igiene mestruale in India, citando il progetto umanitario di CINI in Jharkhand.

Negli ultimi anni, il governo indiano ha prestato molta attenzione a questo tema. Dopo aver lanciato nel 2014 un nuovo programma specifico sulla salute degli adolescenti, ha lavorato per rendere le ragazze informate circa l’igiene mestruale, soprattutto nelle zone rurali del Paese. Qui, infatti, il tema delle mestruazioni molto spesso non viene affrontato, né dalle famiglie né dalla scuola. La povertà mestruale è molto diffusa e la maggior parte delle ragazze non ha accesso ad informazioni corrette o a dispositivi sanitari, come gli assorbenti.

Il riconoscimento della rivista per il progetto di CINI

Nello Stato del Jharkhand, CINI lavora a stretto contatto con il governo per diffondere una maggiore consapevolezza sull’igiene mestruale tra le ragazze adolescenti. In particolar modo, la nostra organizzazione umanitaria tiene sessioni su questo tema all’interno delle scuole. In questo modo, riesce a raggiungere un pubblico abbastanza ampio. CINI racconta alle ragazze delle diverse opzioni che hanno a disposizione in materia di assorbenti e di come gestire al meglio la loro igiene durante il periodo mestruale. E le ragazze trovano finalmente un posto dove poter porre le loro domande e risolvere i loro dubbi.

Uno dei problemi maggiori rimane quello di riuscire ad informare anche le ragazze che non frequentano più la scuola, per svariati motivi. Per questo, le operatrici sanitarie di CINI tengono sessioni anche all’interno dei centri di salute dei villaggi e lavorano per formare gruppi di ragazze adolescenti con il compito di sensibilizzare le loro coetanee. In questo modo, come riconosce anche The Lancet, molte ragazze stanno cominciando a rompere il silenzio sull’igiene mestruale nei loro villaggi. Passo dopo passo, diventano le protagoniste di questo importante cambiamento.

Lavorare sulla salute, in particolar modo degli adolescenti, in India è fondamentale. Con i nostri interventi, operiamo affinché tutti possano accedere ai servizi sanitari, specialmente i più poveri.

Leggi qui l’articolo di The Lancet.

Post Comment

Top