Dal 2009, ogni anno il 18 luglio si celebra il Nelson Mandela International Day: si tratta di una giornata internazionale istituita dalle Nazioni Unite per ricordare la nascita, avvenuta proprio in questo giorno, dell’uomo simbolo della lotta contro il razzismo e la povertà in Sudafrica. Nelson Mandela, con le sue azioni e con il suo esempio, ha infatti contribuito a cambiare non solo un Paese, ma anche il mondo intero. Per questo, nel 1993 ottiene il Nobel per la Pace, insieme all’ex presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk.
A 22 anni, Nelson Mandela sceglie di lottare contro l’apartheid e le ingiustizie contro i sudafricani neri nel suo Paese. Pagherà questa scelta con 27 anni di carcere, sull’isola di Robbennel, imprigionato dal regime contro cui protestava. Eletto Presidente nel 1994, resta in carica fino al 1999, primo nero ad occupare quel ruolo in Sudafrica. La sua eredità oggi resta un importante riferimento per il suo popolo e per il mondo.
Le Nazioni Unite decisero di istituire questa giornata nella speranza che l’esempio di Nelson Mandela potesse essere imitato e messo in atto almeno un giorno all’anno da tutto il mondo. Ogni persona, infatti, può contribuire a cambiare il mondo con le sue azioni: Nelson Mandela credeva profondamente in questo. L’obiettivo di questa giornata è quello di tenere sempre accesa l’attenzione sui diritti umani e fare continuamente passi in avanti e mai indietro in questo senso. Ecco perché CINI festeggia Nelson Mandela: l’approccio che la nostra associazione adotta nei suoi progetti di sviluppo è da sempre basato sui diritti umani e la protezione dei più vulnerabili. Al centro del nostro lavoro ci sono da sempre le donne, i bambini, i più poveri ed indifesi.
Una delle battaglie che Nelson Mandela ha portato avanti nel suo Paese è anche quella contro l’AIDS. Lo stesso Mandela ha perso un figlio a causa di questa malattia. CINI da diversi anni lavora per diffondere consapevolezza su questo tema in India e per offrire consulenza e analisi gratuite in totale anonimato. La difesa dei diritti umani passa anche attraverso la garanzia del diritto alla salute e dell’accesso alle cure mediche. I sostenitori della nostra associazione possono aiutarci a far sì che nessuno venga escluso da questi servizi, specialmente i più poveri.