fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

L’allattamento materno per combattere la malnutrizione infantile

8 Ago

Nel distretto di Rayagada, nello Stato di Orissa, CINI lavora con UNICEF per combattere la malnutrizione e promuovere l’allattamento materno e buone pratiche alimentari. Si tratta di una zona complessa dove lavorare: le persone vivono in villaggi difficili da raggiungere; la povertà è molto diffusa; il tasso di scolarizzazione è molto basso. Molti bambini sono malnutriti e sottopeso, a causa delle tradizionali pratiche alimentari adottate. Non tutte le madri allattano al seno, anche se ne avrebbero la possibilità, perché non ne conoscono i vantaggi.

Per questo la nostra associazione, da sempre impegnata sui temi della salute e della nutrizione, in particolar modo per le donne in gravidanza e in allattamento, sta lavorando per migliorare la situazione. In collaborazione con UNICEF e il governo, CINI sensibilizza le madri sull’allattamento materno e i suoi vantaggi, sulla malnutrizione infantile e su come combatterla. Per fare questo conduce sessioni informative, più teoriche, e sessioni pratiche, di cucina. Diffonde informazioni sull’allattamento al seno, sull’igiene personale e del bambino e sulla malnutrizione.

Lo stop a causa del Covid-19

Con l’arrivo della pandemia, questi incontri di gruppo si sono interrotti. Questo ha significato un drammatico stop al lavoro di CINI e UNICEF, che cominciava a dare i primi frutti. Penetrare la diffidenza iniziale e far cambiare le abitudini alla gente non è facile infatti, specialmente in una zona remota come quella di Rayagada. Tuttavia, gli incontri erano molto partecipati e piano piano la situazione stava cambiando, fino all’arrivo del Covid-19. Per non perdere quanto fatto finora, CINI e il governo indiano hanno cominciato a distribuire razioni di cibo cucinato e nutriente, casa per casa. L’obiettivo era anche quello di monitorare il peso dei bambini e di offrire consigli sull’allattamento materno e sulle pratiche alimentari.

L’allattamento materno e l’impegno di due mamme

Proprio durante queste visite, il team di CINI ha incontrato una giovane madre, Minati Dibaka. Sua figlia era gravemente malnutrita, pesava 5,3 kg a 7 mesi. La donna non era conscia della condizione della figlia e la nutriva solo con cibi solidi, tagliati a pezzetti piccolissimi, perché temeva che la bimba non riuscisse a digerirli. Grazie all’intervento di CINI, Minati Dibaka ora conosce i vantaggi dell’allattamento materno e ha ripreso ad allattare la figlia. Si è impegnata anche a cucinare cibi più nutrienti per sé e la famiglia, secondo le ricette che le hanno suggerito le nostre operatrici.

Anche un’altra mamma, Miniaka Suai, ha ricevuto la visita di CINI. Suo figlio, a 8 mesi, pesava 4,6 kg e soffriva di diarrea. Miniaka Suai non aveva mai partecipato agli incontri prima della pandemia e non sapeva come prendersi cura di suo figlio e della sua alimentazione. Dopo l’incontro con le operatrici di CINI, ha detto loro: “Grazie per questa visita e per avermi insegnato a cucinare correttamente i cibi. D’ora in poi mi prenderò cura del mio bambino, laverò le mie e le sue mani e lo allatterò al seno, perché voglio che cresca sano.” 

Sensibilizzare le madri sull’allattamento materno è fondamentale, perché sono questi piccoli gesti che fanno la differenza tra un bambino sano e uno malnutrito. CINI da anni si prende cura delle donne indiane in gravidanza e in allattamento, fornendo loro assistenza sanitaria, consulenze, visite gratuite e supporto. I nostri sostenitori possono aiutare una madre a prendersi cura del suo bambino, attraverso il progetto di sostegno a distanza Adotta una mamma e salva il suo bambino.

Post Comment

Top