fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Assieme ai bambini all’interno della Casa Rifugio Hamara Ghar

26 Ago

A Calcutta c’è un posto dove i bambini e i ragazzi che si trovano in situazioni di vulnerabilità e pericolo possono trovare accoglienza: è la Casa Rifugio Hamara Ghar. Sostenuta dalla Tavola Valdese assieme alla Casa Rifugio Amader Bari, questa casa rappresenta un punto di passaggio per tutti quei bambini che fuggono da situazioni di rischio. Al suo interno, vengono accolti bambini scappati da casa, vittime di tratta o sequestri, di abusi sessuali o domestici, che vivono per strada, nelle baraccopoli o nelle zone a luci rosse.

A questi bambini questa struttura offre un rifugio temporaneo, pasti caldi e la possibilità di essere reinseriti nelle famiglie d’origine o in strutture governative di accoglienza permanente. Chi arriva ad Hamara Ghar, infatti, comincia un percorso di riabilitazione, con il sostegno di tutto il personale di CINI che lì lavora. Attraverso tante attività diverse e la relazione con gli altri bambini, ogni piccolo ospite cresce e si riabilita. L’obiettivo finale è sempre quello di restituire i bambini e i ragazzi alle loro famiglie. Solo nel caso in cui questo non sia possibile, in collaborazione con il governo, CINI procede a trasferirli in strutture di accoglienza permanente.

Prendersi cura di sé e degli altri ad Hamara Ghar

Nella Casa Rifugio, ogni bambino porta con sé traumi e cicatrici del passato, che inevitabilmente lo segnano. Per poter riflettere e guarire da queste ferite, ciascuno di loro partecipa a sessioni di terapia, sia individuale che di gruppo. Spesso la terapia di gruppo viene condotta con modalità diverse: si svolgono sessioni di terapia artistica, musicoterapia, terapia del gioco e del movimento-danza. In queste sessioni, i bambini riescono a far emergere il loro vissuto e si confrontano non solo con un adulto formato, ma anche tra di loro. Parlare con gli altri coetanei del proprio passato e dei problemi affrontati, li aiuta ad identificare le soluzioni.

A partire dalle difficoltà che hanno incontrato durante la loro vita, gli operatori specializzati di CINI possono sensibilizzarli su diverse tematiche. Per esempio, i bambini di Hamara Ghar hanno partecipato ad una serie di incontri sulla protezione dei minori: tra i temi affrontati ci sono gli abusi, il lavoro minorile, il matrimonio precoce, ecc. I bambini vengono, poi, formati sui loro diritti e sulla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. In questo modo, sono più consapevoli e possono pretendere il rispetto dei loro diritti da parte degli adulti. Infine, un altro dei tanti temi toccati è quello dell’abuso di sostanze. Spesso, infatti, i bambini che vivono per strada incorrono in droghe o ne fanno uso loro stessi. Sensibilizzarli sui rischi che comportano, fa sì che evitino di farne uso in futuro.

La creatività dei bambini della Casa Rifugio

Gli operatori della casa organizzano per i bambini tantissime attività creative. In questo modo i bambini possano esprimersi, ciascuno secondo la propria sensibilità, e rilassarsi o divertirsi, a seconda dell’attività. Tra le tante cose diverse che fanno, ci sono i laboratori di arte e artigianato, dove i bambini lavorano con materiali diversi e creano oggetti che alle volte vengono usati come regali. C’è il laboratorio di disegno, dove la loro creatività non è limitata e possono disegnare tutto quello che passa loro per la testa. Questo aiuta anche gli educatori a conoscerli meglio e ad aiutarli più efficacemente. C’è l’ora di musica, dove i bambini cantano canzoni e si rilassano. Ma la loro attività preferita è la danza: muovendosi, saltando, esprimendosi al ritmo della musica, i bambini si divertono moltissimo. Ogni settimana aspettano con ansia questo momento.

Durante queste attività e molte altre, i bambini di Hamara Ghar guariscono dalle loro ferite, si riappropriano della loro infanzia e sono pronti a tornare dalle loro famiglie con maggiore consapevolezza ed equilibrio.

Post Comment

Top