fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Una borsa di studio per due sorelle

3 Set

“Non avevo più i soldi per poter mandare a scuola Rejina e Jasmira. Grazie a CINI, abbiamo ottenuto una borsa di studio e le mie nipoti possono continuare a studiare” – la nonna di Rejina e Jasmira

Nello Stato del Bengala Occidentale, CINI lavora da anni per costruire Comunità Amiche dei Bambini, dove la protezione e l’istruzione dei bambini siano messe al centro. Uno degli strumenti principali di cui si serve è la formazione dei Comitati di Villaggio per la Protezione dei Bambini. Si tratta di gruppi formati da adulti e bambini insieme, che si dedicano ad identificare e monitorare i bambini vulnerabili e a rischio. Anche nel villaggio di Gopalganj c’è un Comitato per la Protezione dei Bambini. CINI, attraverso un progetto di sviluppo, ha lavorato per il suo rafforzamento, facilitando riunioni periodiche e vari incontri di formazione.

In questo villaggio, Rejina e Jasmira, due sorelle orfane, vivono assieme alla nonna. Rejina frequenta la scuola media, mentre Jasmira va alle elementari. La loro è una famiglia molto povera. La nonna fa quello che può per le sue nipoti, ma i costi per la loro istruzione, sommati ad altre spese, stavano diventando insostenibili.

La soluzione è una borsa di studio

Per fortuna, i membri del Comitato per la Protezione dei Bambini, nella loro attività di monitoraggio del villaggio, hanno notato subito la situazione delle due sorelle. Si sono attivati immediatamente e hanno riferito il caso all’amministrazione locale. Quest’ultima si è rivolta ai Servizi Sociali, che dopo una visita di controllo e la verifica dei documenti necessari, hanno dato l’approvazione del supporto economico a Rejina e Jasmira. Le due sorelle hanno così ottenuto una borsa di studio da 2000 rupie al mese per tre anni. Loro possono continuare ad andare a scuola e la nonna può vederle crescere e studiare senza troppe preoccupazioni.

Garantire l’istruzione dei bambini e delle bambine in India è fondamentale, perché un bambino che va a scuola è un bambino protetto. Attraverso i nostri progetti umanitari, lavoriamo con le famiglie, la scuola e le istituzioni locali per garantire che i bambini tornino a scuola e per prevenirne l’abbandono.

Post Comment

Top