fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione

16 Ott

Ogni anno, il 16 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Questa giornata invita tutti noi a riflettere sulle problematiche della fame, della povertà e della malnutrizione nel mondo. L’obiettivo principale della celebrazione è quello di spingere ciascuno di noi ad agire, nel suo piccolo, contro questi problemi di portata mondiale: ognuno, infatti, può fare la sua parte nella lotta contro la fame e la malnutrizione.

Come nasce la Giornata Mondiale dell’Alimentazione?

Nel novembre del 1979, durante la Conferenza Generale della FAO, si decise di istituire questa giornata, scegliendo come data il 16 ottobre. La scelta ricadde su questo particolare giorno perché il 16 ottobre del 1945, a Québec in Canada, venne istituita l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO. Da allora, 150 Paesi ogni anno osservano questa giornata particolare.

La necessità di dedicare una giornata al tema dell’alimentazione appare evidente se si guardano agli ultimi dati sulla fame, sulla malnutrizione, sull’obesità e sull’accesso ad un cibo sano, diffusi proprio dalla FAO. Ad oggi, infatti, oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare ad un cibo salubre, nutriente e sufficiente. Di questi 2 miliardi, circa 690 milioni soffrono la fame, 10 milioni in più dal 2019. È, dunque, evidente quanto questa giornata di sensibilizzazione e diffusione di informazioni sia fondamentale.

Ogni anno viene scelto un tema differente per la giornata. Quello di quest’anno è “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro“. Con questo tema, la FAO vuole porre l’attenzione sulla creazione di sistemi agroalimentari più capaci di adattarsi ad un contesto che cambia e più solidi. Vuole anche sottolineare l’importanza della diffusione di uno spirito globale, perché solo insieme si riuscirà a sconfiggere la fame nel mondo. 

L’alimentazione e il Covid-19

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno è un evento del tutto straordinario. Cade, infatti, in un momento in cui tutti noi siamo ancora alle prese con la pandemia di Covid-19, che ha messo a nudo le fragilità dei nostri sistemi agroalimentari. Mentre il virus si diffondeva, molte persone hanno cominciato a temere la fame più del virus stesso. Si stima che la pandemia potrebbe far crescere il numero di persone che soffrono la fame di una cifra compresa fra 83 e 132 milioni di nuovi individui. La maggior parte di essi si concentrerebbe nei cosiddetti Paesi in Via di Sviluppo, dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.

È chiaro, dunque, come sia assolutamente necessario intervenire tempestivamente su questo tema, combattere la fame e la malnutrizione e assicurare l’accesso ad un cibo nutriente a tutti.

Perché CINI festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

CINI è da sempre impegnata nella lotta alla malnutrizione in India. L’alimentazione è, infatti, ancora oggi uno degli aspetti chiave da considerare quando si parla di sviluppo nel Paese. Nel 2019, le persone denutrite erano circa 195 milioni, pari al 14,5% della popolazione. Si stima, addirittura, che in India viva un quarto delle persone denutrite di tutto il mondo. Gli interventi della nostra associazione umanitaria mirano a garantire ai bambini e alle bambine un’alimentazione adeguata durante gli anni cruciali della loro crescita. I nostri operatori sul campo promuovono l’utilizzo di cibi a basso costo e reperibili localmente, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della nutrizione e favorire la diffusione di pratiche alimentari sane.

Ecco perché CINI celebra questa giornata: perché, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, molto resta ancora da fare, soprattutto durante questa pandemia. I nostri sostenitori possono aiutarci a combattere la malnutrizione infantile, per garantire che tutti i bambini e le bambine in India abbiano accesso ad un cibo sano e nutriente.

Post Comment

Top