fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Un albero da frutto per combattere la malnutrizione in India

29 Ott

Come abbiamo riportato spesso, in India la piaga della fame e della malnutrizione è particolarmente presente. Secondo i dati delle Nazioni Unite, il 14% della popolazione indiana è malnutrita, il che corrisponde a circa 195 milioni di persone. La malnutrizione colpisce in particolar modo i bambini: il 46% dei bambini con meno di 3 anni è, infatti, sottopeso. Se si considera, poi, che circa il 30% dei bambini nasce già sottopeso, appare chiaro come il fenomeno della malnutrizione infantile sia particolarmente preoccupante.

I fattori che causano il crearsi di questa situazione sono molteplici e di natura diversa: culturali, sociali, economici. Per esempio, in India, il tasso di istruzione tra le donne è molto basso. Questo fa sì che, nel momento di una gravidanza, si affidino a tradizioni e credenze popolari, alle volte dannose, e non si prendano cura in maniera adeguata di loro stesse e del feto. All’interno delle famiglie indiane, poi, può capitare che la distribuzione del cibo non sia equa tra i vari membri. Generalmente gli uomini mangiano più delle donne, i figli grandi più dei figli piccoli. Questo crea degli squilibri che possono danneggiare i soggetti più deboli: i bambini e le donne in gravidanza o allattamento.

Vanno tenuti in considerazione i fattori economici: molto spesso, le famiglie indiane più povere non hanno soldi per comprare cibo di qualità e nutriente. La povertà è, infatti, uno degli elementi più importanti da stimare quando si parla di malnutrizione. Molti nuclei familiari, anche numerosi, possono contare su un solo reddito, che spesso non è sufficiente per sfamare tutti in maniera adeguata. Ecco perché la lotta alla malnutrizione va di pari passo con la lotta alla povertà. È necessario dotare le famiglie di mezzi per uscire dalla condizione di indigenza in cui si trovano e di conoscenze per potersi nutrire adeguatamente.

L’intervento di CINI per combattere la malnutrizione in India

Nel distretto di Uttar Dinajpur, nello Stato del Bengala Occidentale, CINI lavora da anni con le comunità più vulnerabili per promuovere una nutrizione adeguata, con il supporto del governo. La zona è una zona particolarmente povera del Paese, con tassi di malnutrizione e di povertà molto elevati. Per poter agire su questi due fronti, alla fine della stagione dei monsoni, CINI ha deciso di supportare 20 famiglie povere della regione con un intervento molto specifico: ha, infatti, donato a ciascuna famiglia cinque alberi da frutto. Ogni nucleo familiare ha, poi, piantato questi alberi e si è impegnata a coltivarli con cura. I frutti che daranno potranno essere consumati dai proprietari o venduti al mercato.

L’obiettivo di questo intervento è duplice: da un lato, fornire a queste persone una fonte alternativa di reddito, migliorando così la propria situazione economica; dall’altro, garantire loro l’accesso ad un tipo di cibo sano e nutriente, a costo zero. Si tratta di un intervento semplice ma che può davvero fare la differenza per queste famiglie. Le donne e i loro figli potranno nutrirsi adeguatamente e, dunque, avere migliori possibilità di vita.

I nostri sostenitori possono contribuire a combattere la malnutrizione infantile in India, attraverso una donazione regolare: questo ci permetterà di lavorare affinché ogni bambino in India sia nutrito e possa costruirsi un futuro più dignitoso.

Post Comment

Top