Parlare di mestruazioni e di igiene mestruale non è sempre facile. Questo tema resta per molti un tabù, di cui è meglio non discutere in famiglia, a scuola o tra amici. Spesso viene considerato un argomento “da femmine”, del quale i maschi non hanno bisogno di sapere nulla. Se questo è vero per un Paese come il nostro, del cosiddetto “Primo Mondo”, la questione diventa ancora più difficile per i Paesi in Via di Sviluppo.
Fattori sociali e culturali, infatti, fanno sì che in un Paese come l’India, il ciclo mestruale e l’igiene delle adolescenti siano tematiche da non affrontare, né in famiglia né in altri luoghi. Così, le ragazze ottengono informazioni frammentarie e molto spesso anche errate. Di frequente, poi, non hanno accesso ad assorbenti e altri beni igienici, di cui invece avrebbero bisogno; oppure non sanno come utilizzarli e come prendersi cura della propria igiene adeguatamente. Insomma, molto resta da fare affinché ciascuna adolescente possa affrontare il proprio ciclo mestruale con consapevolezza e serenità.
CINI è da sempre impegnata in India per garantire il diritto alla salute a tutte le persone in situazioni di vulnerabilità con le quali lavora. Oltre a cercare di rendere le cure mediche accessibili ai più poveri, la nostra associazione si impegna ad educare i giovani e gli adolescenti, sensibilizzandoli su varie tematiche. In particolar modo, i nostri operatori cercano di guidare i ragazze e le ragazze alla scoperta consapevole del loro corpo, della loro psicologia e delle loro emozioni, durante il periodo, non sempre facile, della pubertà. Nei vari incontri, si parla di educazione sessuale, di malattie sessualmente trasmissibili, tra cui anche l’AIDS, e di ciclo mestruale. Sensibilizzare le adolescenti e i loro coetanei sul ciclo mestruale significa parlare loro di igiene, assorbenti, diritti di ciascuno di loro.
Per fare questo importante lavoro di creazione di consapevolezza, nello Stato di Assam, CINI ha lanciato una campagna sull’igiene mestruale. Il titolo di questa campagna era: “Le mestruazioni – la mia dignità“. Gli educatori della nostra organizzazione hanno coinvolto i ragazzi e le ragazze di due distretti in una competizione, per trovare lo slogan della campagna. Hanno, poi, tenuto una formazione sul ciclo mestruale e l’igiene a cui hanno partecipato sia ragazze che ragazzi. La campagna è stata un successo: è stata raccontata attraverso diverse piattaforme social dalle autorità statali e da alcuni personaggi pubblici, come un famoso cantante indiano, Nilotpal Bora.
Per aiutarci ad assicurare la salute dei ragazzi e delle ragazze in India, visita questa pagina.