fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani

10 Dic

Oggi, 10 dicembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Questa data non è casuale: il 10 dicembre del 1948, infatti, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Due anni dopo, nel 1950, sempre l’Assemblea Generale decise di proclamare questa data come la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Così facendo, invitava tutti gli Stati membri e tutte le organizzazioni coinvolte ed interessate a celebrare questa giornata e a rinnovare il loro impegno per i diritti umani.

La Giornata è un appuntamento di spicco del calendario delle Nazioni Unite. A New York, nel quartiere generale dell’ONU, ogni anno si tengono conferenze di alto profilo politico ed eventi culturali. Tutto ruota, ovviamente, intorno al tema dei diritti dell’uomo. Inoltre, in questa giornata vengono assegnati due premi molto importanti: il premio delle Nazioni Unite per i diritti umani e il premio Nobel per la pace. Come forse saprete, quest’anno è stato il World Food Programme a vincere il premio Nobel per la pace, che quindi oggi lo ritirerà ad Oslo.

Lo scopo della Giornata è quello di ribadire il valore fondamentale di parole come libertà, uguaglianza e diritti, tutte contenute della Dichiarazione Universale. Ogni anno, quindi, torniamo a ricordare che ogni uomo, senza distinzione alcuna, dovrebbe nascere libero ed uguale ad ogni altro. E non soltanto sulla carta.

CINI celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani

La nostra associazione umanitaria celebra questa giornata insieme a tutte le mamme e i bambini di cui si prende cura in India. Da oltre 45 anni, CINI lavora affinché tutte le donne in gravidanza e in allattamento delle comunità più vulnerabili dell’India, vedano garantito il loro diritto alla salute. Anche questo è, infatti, un diritto fondamentale di ciascuno di noi. Accompagnare le mamme nei primi 1000 giorni di vita dei loro piccoli, garantendo loro cure e assistenza sanitaria e nutrizionale, significa far sì che nascano bambini in salute, liberi di crescere e di costruirsi un futuro migliore.

Questi 1000 giorni rappresentano un percorso che un sostenitore italiano può scegliere di compiere accanto ad una donna indiana. Lungo questo percorso, assieme la assisteremo e la aiuteremo ad affrontare in serenità la gravidanza, il parto e i primi due anni di vita del suo bambino. Garantiremo che questi 1000 giorni facciano davvero la differenza nelle loro vite e che i loro diritti siano rispettati.

Aiutateci ad aiutare, sostenendo il diritto alla salute delle mamme e dei loro bambini nel tempo cliccando qui.

Post Comment

Top