fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Migliorare la salute e la nutrizione di mamme e bambini svantaggiati creando una Comunità Amica dei Bambini nel Gram Panchayat di Kalatalahat, nel Bengala Occidentale, India

1 Lug

Lo Stato del Bengala Occidentale, nella regione orientale dell’India, è uno degli stati più arretrati e poveri di questo immenso Paese. Qui, quasi il 20% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, mentre i tassi di salute e nutrizione specialmente delle donne incinte e dei bambini restano preoccupanti. Per esempio:

  • il tasso di mortalità materna è pari a 113 donne morte ogni 100.000 bambini nati vivi (per confronto, in Italia tale tasso è pari a 9);
  • solo il 21% delle donne incinte effettua le visite raccomandate durante i 9 mesi di gravidanza;
  • il 31,6% dei bambini sotto i cinque anni risulta sotto peso.

In queste aree, poi, è ancora diffusa la pratica tradizionale dannosa del matrimonio precoce. Il 41,6% delle donne tra i 20 e i 24 anni, infatti, si è sposata prima di raggiungere i 18 anni. Questo a sua volta conduce quasi sempre a gravidanze in adolescenza: il 18,3% delle ragazze bengalesi tra i 15 e i 19 anni sperimenta una gravidanza prima del diciannovesimo anno di età.

Si tratta dunque di un contesto dove le condizioni di vita dei più poveri richiedono interventi mirati. In questa direzione va questo progetto, sostenuto tramite un lascito solidale e focalizzato sul garantire il diritto alla salute e alla nutrizione a tutti, specialmente alle donne e ai bambini.

L’area coinvolta nel progetto

Il progetto si concentra nel Gram Panchayat (GP – consorzio di villaggi) di Kalatalahat, nel distretto di South 24 Parganas, a sud di Calcutta. Si tratta di una zona molto arretrata e vulnerabile, la cui popolazione è costituita perlopiù da caste basse ufficialmente riconosciute dallo Stato indiano, da minoranze tribali ed etniche, e da minoranze religiose musulmane. Tutti questi sono gruppi sociali spesso emarginati e non raggiunti dai servizi pubblici che pure dovrebbero servire i più poveri.

Inoltre, negli ultimi anni il GP di Kalatalahat ha registrato un forte aumento dell’inquinamento ambientale, in particolar modo delle acque. Questo si è riflesso nella mancanza di accesso ad acqua potabile e dunque ad un peggioramento nei livelli di salute.

La pandemia di COVID-19, infine, non ha fatto altro che aggravare ulteriormente la situazione, innescando una crisi sociale ed economica molto forte in queste aree. La fame e la malnutrizione sono tornate a minacciare la sopravvivenza delle comunità che qui vivono.

Le attività del progetto

L’obiettivo generale del progetto è pertanto quello di migliorare i livelli di salute e nutrizione nel GP di Kalatalahat. In particolar modo, si mira a costruire una Comunità Amica dei Bambini, dove gli adulti, i fornitori di servizi e le istituzioni locali siano tutti coinvolti e responsabili nel raggiungimento del benessere dei minori.

Per fare questo, l’intervento si focalizza sulla formazione delle operatrici socio-sanitarie, dei rappresentanti delle istituzioni locali e di altri stakeholder. In particolar modo, CINI si occupa di sensibilizzarli su temi quali la salute e la nutrizione in gravidanza e in allattamento, il monitoraggio della crescita dei bambini, i servizi sanitari pubblici disponibili. Inoltre, CINI collabora all’organizzazione del Village Health and Nutrition Day – VHND, ossia la giornata dedicata alla Salute e alla Nutrizione di Villaggio. Si tratta di una giornata che si svolge con cadenza mensile nei villaggi del Bengala Occidentale e che funge da evento di sensibilizzazione su questi due temi.

Gli operatori di CINI, poi, si occupano di identificare le gravidanza ad alto rischio e i bambini malnutriti, attraverso un lavoro capillare sul campo. Utili in questo senso solo le 12 giornate dedicate alla nutrizione che si svolgeranno nei 12 mesi di progetto nei Centri Angawadi del territorio. Le donne incinte e i bambini malnutriti identificati saranno monitorati poi nel tempo dagli operatori di CINI.

Queste sono solo alcune delle attività che CINI implementa grazie al progetto sostenuto dalla sig.ra Zarantonello in ricordo di una persona cara. Attraverso questo intervento, la donatrice scomparsa continua a sostenere le mamme e i bambini dell’India, lasciando una traccia indelebile nella vita di una nuova intera generazione.

Post Comment

Top