fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Emergenza COVID in India: il sostegno di Tavola Valdese

9 Lug

All’indomani dello scoppio della seconda ondata di COVID-19 in India, è apparso subito chiaro che era necessario rispondere rapidamente a questa nuova emergenza. Le notizie che arrivavano dal Paese erano terribili: contagi alle stelle, mancanza di letti in ospedale e di ossigeno, morti che si accumulavano. In questo contesto, Tavola Valdese, che da anni attraverso i fondi dell’8×1000 sostiene i progetti di CINI, ha scelto ancora una volta di essere in prima linea. Con un finanziamento di 60.000 euro, sta infatti aiutando le popolazioni indiane più povere a combattere questo terribile virus.

Il progetto di emergenza sostenuto da Tavola Valdese si svilupperà durante 6 mesi. Le azioni progettuali si realizzeranno in 8 distretti dei due Stati del Bengala Occidentale e del Jharkhand, territori particolarmente svantaggiati dove CINI opera da anni. Entrambe le aree sono state gravemente colpite dalla seconda ondata di COVID-19, con il contagio che prima si è diffuso nelle città per poi giungere anche nelle comunità rurali.

In India, il sistema sanitario pubblico è molto debole o addirittura assente. In un contesto di emergenza sanitaria questo rappresenta ovviamente un grosso ostacolo. Per controllare la pandemia nel Paese è dunque fondamentale l’intervento territoriale, che permette di prevenire il contagio e diffondere consapevolezza. Questo è quello che CINI, grazie al sostegno di Tavola Valdese, riuscirà a fare in questi 6 mesi.

Il progetto sostenuto da Tavola Valdese per contenere l’emergenza COVID in India

Con questo progetto CINI mira ad aprire 8 Centri di Emergenza COVID e 2 Case Sicure, in Bengala Occidentale e in Jharkhand. Attraverso i Centri, gli operatori di CINI potranno fornire informazioni sulla pandemia, sui comportamenti da adottare per prevenire il contagio, sulla disponibilità e le modalità di accesso ai servizi di emergenza sanitari. Allo stesso tempo, distribuiranno kit alimentari alle famiglie indiane in difficoltà. Le Case Sicure, invece, accoglieranno chi è stato contagiato e necessita di un posto dove isolarsi per non contagiare familiari e vicini di casa. Con i fondi, CINI acquisterà un tuk-tuk, un mezzo di trasporto a tre ruote. Il tuk-tuk accompagnerà chi dovrà recarsi ai centri vaccinali o a farsi un tampone, e non ha un mezzo a disposizione. Il progetto infine formerà operatori sanitari di base e volontari che aiuteranno nel lavoro di sensibilizzazione, per raggiungere capillarmente anche i villaggi più remoti.

Grazie al sostegno di Tavola Valdese, CINI riuscirà a prendersi cura di pazienti lievemente sintomatici e asintomatici nelle Case Sicure e a fornire assistenza a coloro che si rivolgeranno ai Centri di Emergenza. Circa 4.000 famiglie, poi, riceveranno kit alimentari della durata di un mese. Infine, circa 1.000 operatori sanitari di base e 500 volontari verranno formati e coinvolti nelle attività di sensibilizzazione e informazione. Numeri che in questo contesto faranno davvero la differenza. Un grazie a Tavola Valdese per il suo contributo a fermare l’emergenza COVID in India.

Post Comment

Top