fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Solidarietà con il mondo povero e sicurezza per il mondo intero: risposta alla peggiore impennata COVID, l’emergenza in India

11 Lug

Area: Bengala Occidentale e Jharkhand
Durata: 6 mesi – 2021/2022
Partner: Tavola Valdese

Nel mese di marzo 2021, una seconda e più grave ondata di contagi da COVID-19 ha sconvolto l’India. Un contagio fuori controllo su un territorio grande come un continente ha travolto la limitata capacità degli ospedali e delle strutture sanitarie. L’altissimo numero di decessi ha sopraffatto la capacità degli obitori e dei crematori, costringendo a cremazioni improvvisate all’aperto e lasciando le famiglie degli scomparsi traumatizzate.

In questo contesto, CINI ha dato il via ad un progetto di emergenza, grazie al sostegno di Tavola Valdese. Gli obiettivi sono quelli di soccorrere persone affette dal COVID-19 e preparare la popolazione all’emergenza attraverso azioni di educazione sanitaria, formando al contempo volontari e operatori sanitari.

Le attività e i beneficiari dell’intervento

Nel corso di questo progetto, CINI aprirà 8 Covid Sahayata Kendra (CSK – Centri di Emergenza COVID) nei due territori coinvolti. Attraverso i Centri, gli operatori di CINI forniranno informazioni sulla pandemia, sui protocolli COVID, sulle disponibilità e modalità di accesso ai servizi di emergenza, sulla vaccinazione. Ogni Centro sarà dotato di strumenti come termometri frontali ad infrarossi, mascherine, disinfettanti e saturimetri, utili al contenimento del virus. Infine, i Centri si occuperanno di distribuire kit alimentari a 4.000 famiglie in stato di necessità.

Allo stesso tempo, CINI darà il via a 2 Case Sicure, che accoglieranno chi è stato contagiato e necessita di un posto dove isolarsi per non contagiare familiari e vicini di casa. Ogni Casa Sicura avrà a disposizione 10 posti letto con concentratori di ossigeno, saturimetro, controllo di base della pressione sanguigna e altri sistemi basici di supporto.

In parallelo, gli operatori di CINI porteranno avanti le fondamentali attività di sensibilizzazione della popolazione, attraverso un tuk-tuk, un mezzo di trasporto a tre ruote, che permette di circolare nelle anguste vie delle baraccopoli e lungo le accidentate strade delle zone rurali. Il tuk-tuk fungerà anche da mezzo di trasporto per chi, contagiato, dovrà recarsi in ospedale o ai centri tamponi e non trova nessuno disponibile ad accompagnarlo.

Il progetto infine formerà 1.000 operatori sanitari di base e 500 volontari che aiuteranno nel lavoro di sensibilizzazione, per raggiungere capillarmente anche i villaggi più remoti.

logo chiesa valdese

Comments are closed

Top