Oggi comincia il nuovo progetto di emergenza finanziato da Fondazione San Zeno, che da anni sostiene le comunità più vulnerabili dell’India. Di fronte all’impennata di casi di COVID in India a marzo, Fondazione San Zeno ha deciso ancora una volta di essere al fianco dei più poveri, supportando gli sforzi di CINI per contenere la pandemia. In un contesto emergenziale come quello pandemico, la rapidità nel rispondere ai bisogni della popolazione è fondamentale. Per questo il contributo di Fondazione San Zeno di 14.900 euro è particolarmente importante per le aree interessate dal progetto.
Questo intervento sarà realizzato in due distretti rurali del Bengala Occidentale, il distretto di Murshidabad e quello di Darjeeling. Qui è già attivo un altro progetto sostenuto da Fondazione San Zeno, che mira a garantire il diritto all’istruzione agli/alle adolescenti attraverso i Centri di Apprendimento di CINI. Il nuovo progetto di emergenza in qualche modo si somma a questo, dando valore aggiunto al progetto già in corso. L’obiettivo è quello di soccorrere i bambini e i ragazzi che frequentano i Centri e le loro famiglie, fornendo loro supporto alimentare, sanitario ed educativo. Per questo, verranno attivati due Centri di Emergenza COVID (CSK). che distribuiranno ai minori e ai loro genitori kit di sopravvivenza alimentari ed igienico-sanitari e forniranno informazioni corrette sulla pandemia e i protocolli COVID.
Oltre a questo, i ragazzi e le ragazze dei Centri riceveranno kit didattici e creativi che permetteranno loro di continuare a studiare, anche con le scuole chiuse. Il rischio, infatti, è che a causa del lockdown molti di essi abbandonino gli studi e vadano a lavorare o si sposino precocemente. Grazie a questo progetto, invece, si garantirà che possano continuare ad imparare e a formarsi, nonostante la pandemia.
I beneficiari di questo progetto sono innanzitutto 1.635 bambini e le loro famiglie, che riceveranno i kit di sopravvivenza alimentari e igienico-sanitari. 770 bambini e adolescenti che frequentano i Centri di Apprendimento, poi, riceveranno i kit didattici e creativi. Infine, tutta la popolazione residente nelle aree di intervento potrà accedere ai due CSK e beneficerà, dunque, delle attività di informazione e sensibilizzazione.
Grazie al sostegno di Fondazione San Zeno, CINI riuscirà a prendersi cura dei ragazzi e delle ragazze residenti nei due distretti e delle loro famiglie. Il supporto alimentare ed educativo che riceveranno permetterà loro di affrontare con più serenità questo momento drammatico. In questo senso, la risposta di Fondazione San Zeno all’emergenza farà davvero la differenza!