fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

La Giornata Mondiale del Volontariato

5 Dic

Oggi è la Giornata Mondiale del Volontariato, un momento istituito per riconoscere l’impegno di tantissime persone che mettono il loro tempo e le loro capacità al servizio di una causa in cui credono. Volontariato è una parola bellissima e dalle mille sfumature: ci sono i volontari per un giorno e quelli impegnati da 20 anni; ci sono i volontari che servono la propria città e quelli che vanno all’estero; ci sono i volontari giovani e i volontari meno giovani ma con tanta esperienza. E poi ancora: volontari inesperti, nuovi, entusiasti, da remoto, navigati, in pensione… Ci sono tantissimi tipi di volontari ma hanno tutti una caratteristica in comune: hanno scelto di fare la loro parte per rendere il mondo un po’ più bello, accogliente e solidale.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare una giornata al mondo del volontariato nel 1985. Le celebrazioni, solitamente, vengono coordinate dai Volontari delle Nazioni Unite (in inglese United Nations Volunteers). Si tratta di un programma dell’ONU dedicato, appunto, alla valorizzazione del volontariato. Lo scopo della Giornata Mondiale del Volontariato è proprio quello di riconoscere il lavoro, il tempo e le capacità dei volontari di tutto il mondo. Perché, come hanno scritto i Volontari delle Nazioni Unite, “il volontariato fornisce alle persone opportunità che hanno impatto concreto sulle loro vite e svolge un ruolo costruttivo nelle comunità attraverso la messa a disposizione gratuita di tempo e capacità”.

Il volontariato in Italia: la voglia di cambiare il mondo

L’attività del volontariato ha lo scopo di sostenere le iniziative di pace, gli aiuti umanitari e di assistenza medica, il monitoraggio dei diritti umani, il supporto ad organizzazioni no profit, lo sviluppo delle comunità, e così via. Nel nostro Paese, questo tipo di attività è molto diffuso. Secondo gli ultimi dati dell’ISTAT, infatti, sono oltre 6 milioni e mezzo gli italiani impegnati a vario titolo nel circuito del volontariato. Questo numero rappresenta circa il 12% dell’intera popolazione nazionale. Generalmente, sono soprattutto i giovani e gli over 55 a fare volontariato, probabilmente anche in virtù del maggior tempo che hanno a disposizione. È importante sottolineare, poi, che negli ultimi 15 anni si è registrato un aumento del 35% di volontari. Si tratta di numeri che raccontano una realtà bellissima, un impegno civico molto presente e una grande voglia di dare il proprio contributo da parte degli italiani.

Anche CINI può contare sull’aiuto di tanti volontari italiani, che assieme a noi cercano di cambiare il mondo e di renderlo un po’ più giusto. A loro, va il nostro grazie più sentito! Il vostro supporto e il vostro impegno è per noi davvero prezioso.

Puoi scegliere di diventare volontario anche tu. Se hai voglia di mettere a disposizione delle mamme e dei bambini indiani del tempo, scrivici a info@ciniitalia.org o telefonaci allo 045 8013430!

Post Comment

Top