fbpx
CINI Italia | In supporto a Child In Need Institute - CINI India

Riportiamoli a scuola!

3 Apr

Area: Khanaberia (Dhapa), Calcutta (Bengala Occidentale)
Durata: 2 anni – 2023/2025
Partner: Nadia Onlus

Questo progetto, sostenuto da Nadia Onlus, ha l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione, riportando a scuola bambini e bambine svantaggiati delle baraccopoli della zona est della città di Calcutta. L’intervento ha una durata prevista di due anni e mira a raggiungere 100 minori, di età compresa tra i 3 e i 10 anni.

Il diritto all’istruzione nelle baraccopoli indiane

La città di Calcutta ha conosciuto negli ultimi anni una crescita esponenziale, a causa dell’imponente migrazione dagli stati e dai paesi limitrofi. Questo ha creato una situazione di grande povertà e difficoltà nella megalopoli. Spesso, i migranti si trovano a risiedere in baraccopoli, insediamenti abusivi vicino a canali o a stazioni ferroviarie, o sui marciapiedi. In questa situazione, le famiglie cercano come possono di guadagnare quel poco necessario a sfamare i figli, lavorando anche molte ore di seguito senza riuscire ad occuparsi adeguatamente dei piccoli.

Così, spesso i bambini invece di andare a scuola, vagano senza meta per le strade della città, correndo seri rischi e pericoli e alle volte finendo vittime di sfruttamento e lavoro minorile. Ad abbandonare gli studi, sono più spesso i figli di migranti, che sono costretti a cambiare scuola a causa del trasferimento e faticano a tornare tra i banchi. A questo, si deve aggiungere che nella maggior parte delle baraccopoli di Calcutta ci sono poche scuole pubbliche. Per i bambini e le bambine di queste aree, dunque, accedere all’istruzione è ancora più difficile.

Riportare a scuola i bambini e le bambine di Calcutta

In questo contesto, si inserisce il progetto sostenuto da Nadia Onlus, che prevede di aprire due Spazi Sicuri Comunitari per l’Infanzia nell’area di Khanaberia (Dhapa), nella città di Calcutta. Questi due Spazi, dotati di Centri per l’Apprendimento, si rivolgono la mattina a 50 bambini dai 3 ai 5 anni, per fornire loro input educativi e accompagnarli verso la scuola primaria. Nel pomeriggio dopo la chiusura delle scuole, invece, erogano supporto didattico a 50 bambini dai 6 ai 10 anni, per aiutarli nel processo di apprendimento.

In parallelo, il progetto mira a coinvolgere i genitori, sensibilizzandoli in particolar modo sui diritti dell’infanzia e l’importanza dell’istruzione per i loro figli. Gli operatori dei Centri tengono regolari incontri con le famiglie, anche attraverso visite domiciliari, per confrontarsi con loro sui risultati dei figli e i loro miglioramenti.

Infine, un’altra componente fondamentale di questo intervento è il lavoro con le scuole del territorio. CINI, infatti, collabora con queste istituzioni, per formare gli insegnanti su temi connessi con l’istruzione e la protezione dell’infanzia, coinvolgendoli e condividendo con loro gli obiettivi di progetto.

Post Comment

Top