Qui di seguito le risposte ad alcune tue possibili domande:
-
Cosa fate con il mio 5 per mille?
Facendo la donazione del 5 per mille all’associazione umanitaria CINI hai la possibilità di contribuire alla battaglia contro la povertà, la malnutrizione, l’abbandono scolastico, lo sfruttamento e il traffico dei bambini.
Ad un reddito lordo di 15.000 euro corrispondono circa 18 euro di donazione.
Con questa cifra garantisci ad un bambino ospite nei Centri Notti Sicure, un pasto caldo per 10 giorni
Ad un reddito lordo di 25.000 euro corrispondono circa 30 euro di donazione.
Con questa cifra permetti ad un bambino di frequentare la scuola per un anno donandogli i libri e i materiali di cancelleria necessari (penne, matite, quaderni e gomme).
Ad un reddito lordo di 40.000 euro corrispondono circa 60 euro di donazione.
Con questa cifra possiamo ristrutturare uno spazio comunitario affinché diventi un luogo protetto e adeguato per poter accogliere i bambini tolti dalla strada: un Centro Notti Sicure.
Per sapere di più riguardo a cosa facciamo e come lo facciamo dai uno sguardo al Rapporto Annuale delle attività e al bilancio a questo link, o scrivici all’indirizzo email info@ciniitalia.org.
-
Chi può donare il 5 per mille?
Ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse ad una specifica associazione chiunque faccia la dichiarazione dei redditi, presentando i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.
-
Se non faccio la denuncia dei redditi?
Anche il CUD, che viene rilasciato dal datore di lavoro ai dipendenti, ha il proprio spazio dedicato al 5 per mille dove è necessario firmare e indicare il codice fiscale.
-
Questo contributo è in alternativa all’ 8 per mille?
La scelta di destinare il 5 per mille a CINI Italia non sostituisce quella dell’8 per mille, sono due modalità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.
-
Cosa comporta firmare senza indicare un codice fiscale preciso?
Non inserendo il codice fiscale a cui vuoi destinare il 5 per mille, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
-
Quali sono le scadenze per la dichiarazione dei redditi?
1 luglio – se fai il Modello Redditi (ex Unico) e sei autorizzato all’invio cartaceo tramite ufficio postale
9 luglio – se fai il 730 ordinario e lo presenti al tuo sostituto d’imposta
23 luglio – se fai il 730 ordinario e lo presenti tramite CAF o fai il precompilato
30 settembre – se fai il Modello Redditi (ex Unico) inviato per via telematica e la scheda per le scelte del 5 per mille dell’IRPEF per chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi
Grazie di cuore!