I Changemaker di CINI: ecco chi sono gli Attori del Cambiamento
Ishika, Danish, Bedh, Tanisha. Questi sono i nomi di alcuni dei Changemaker, che significa Attori del Cambiamento, sponsorizzati da CINI, ragazze e ragazzi indiani di strada che stanno contribuendo a cambiare le loro comunità, impegnandosi in prima persona per migliorare le vite dei loro coetanei. I changemaker che grazie a CINI stanno completando il ciclo di studi superiore sono capaci di far sentire la loro voce di fronte ai leader mondiali, ma anche di sensibilizzare i loro amici casa per casa, strada per strada, con l’obiettivo di realizzare i diritti di ogni bambino e bambina.
È il caso, per esempio di Ishika, una ragazza di 16 anni che vive su uno dei tantissimi marciapiedi della megalopoli di Calcutta. Ad ottobre 2022 durante l’incontro dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Ishika, insieme a Danish, un ragazzo sordo che vive in una delle baraccopoli della città, ha presentato l’impatto che il cambiamento climatico ha sui bambini di strada.
Come loro, anche Bedh e Tanisha, altri due ragazzi di strada supportati da CINI, hanno parlato di violenza contro i bambini di strada e di cura della salute mentale degli adolescenti durante la pandemia di COVID 19 alla più alta carica mondiale per l’infanzia, la Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite.
India, una generazione perduta
Oggi in India, vivono circa 200 milioni di adolescenti tra i 10 e i 18 anni.
Rispetto ai loro coetanei di altre parti del mondo, gli adolescenti indiani, specialmente se provengono da famiglie povere come Ishika, Danish, Bedh e Tanisha, sono maggiormente esposti a rischi. Questi rischi sono l’abbandono scolastico, il lavoro minorile, i matrimoni precoci e il traffico di minori.
In India il 36% dei bambini abbandona la scuola prima di completare il ciclo di studi elementare, mentre il tasso di abbandono degli studi nella fascia 11-18 anni è pari al 14,6% (Unified District Information System for Education Plus Report, 2020-21).
Il 75% di questi bambini e adolescenti si trova in sei stati, tra cui il West Bengal, dove si trova Calcutta.
Secondo Yasumasa Kimura, Rappresentante UNICEF India, il rischio è quello di avere una “generazione perduta di bambini” che non tornerà mai più a scuola.
Se possibili, l’impatto è ancor più alto sulle bambine che risultano le più numerose tra le fila di chi ha abbandonato gli studi.
Adotta un Changemaker, realizza il cambiamento
I changemaker di CINI sono adolescenti che vivono sui marciapiedi, nelle baraccopoli o nelle aree più vulnerabili di Calcutta.
Sono ragazzi e ragazze che attualmente studiano e desiderano concludere il loro percorso scolastico arrivando fino alla fine del ciclo di studi superiore, in India la XII classe.
Spesso, però, le difficoltà economiche dei loro genitori glielo impediscono, spingendoli ad abbandonare la scuola con il rischio di incorrere in gravi pericoli: il lavoro minorile, i matrimoni precoci e il traffico di minori. Questi ragazzi e ragazze, quindi, hanno bisogno di un sostegno per poter continuare a studiare e completare la loro formazione per avere l’opportunità di riscattarsi dalla povertà e costruirsi un futuro più dignitoso.
Con il progetto “Adotta un Changemaker” avrai la possibilità di diventare il suo sponsor e sostenerlo nel suo percorso di studi durante un periodo di tre anni.
Gli operatori di CINI individueranno il il ragazzo o la ragazza beneficiari della borsa di studio tra gli adolescenti vulnerabili di Calcutta e nelle zone limitrofe, già coinvolti nei nostri progetti.
Insieme, a seconda delle inclinazioni dello studente e delle sue necessità, gli forniremo il supporto scolastico e gli input di formazione professionale di cui ha bisogno e sosterremo le spese del suo percorso didattico.
Lo aiuteremo a moltiplicare il suo impatto positivo nei confronti della sua comunità, insegnandogli e trasmettendogli le skill e le competenze comunicative trasversali di cui si servirà per coinvolgere gli altri. Questi saranno utili strumenti per intervenire nel dibattito del mondo politico che riguarda anche e soprattutto il suo futuro e quello di giovani come lui o come lei.
Con un intervento che si svolge nell’arco di tre anni, a questo studente o studentessa sarà possibile completare il piano didattico previsto e di inserirsi, poi, nel mondo del lavoro con una formazione e delle competenze adeguate.
Per quanto riguarda le comunicazioni, ti presenteremo il ragazzo o la ragazza beneficiari in un primo report, e annualmente ti racconteremo dei suoi progressi e del contributo che sta dando alla sua comunità.
Come sponsor non solo farai la differenza nella sua vita, permettendo ad un giovane o una giovane meritevole di costruire le basi per un futuro più solido, ma contribuirai a supportare un Changemaker in grado di realizzare un duplice cambiamento: dar voce all’infanzia più vulnerabile di fronte ai potenti del mondo, e sensibilizzare i loro coetanei fungendo da esempio di impegno e leadership.
È possibile donare tramite bonifico bancario presso la tua agenzia o tramite bollettino postale in un ufficio postale. Puoi versare il contributo in un’unica soluzione o con donazioni ricorrenti, secondo queste modalità:
350 euro all’anno per 3 anni
175 euro al semestre per 6 semestri
87,50 euro al trimestre per 12 trimestri
Se preferisci donare con carta di credito o PayPal attraverso il nostro sito, le tue donazioni saranno regolari di 30 euro al mese. In 35 mesi (2 anni e 11 mesi) verserai l’intero contributo a sostegno del Changemaker.