Diventa partner di CINI e realizza il cambiamento
Diventare partner di CINI significa condividere percorsi innovativi per raggiungere obiettivi ad alto impatto sociale, attraverso la condivisione di un Metodo, il Metodo CINI, distillato in 50 anni di attività sul campo.
In un mondo sempre più volatile e interconnesso, l’adozione di un Metodo, validato scientificamente dall’Università di Harvard, permette di uscire da logiche progettuali ad hoc per intervenire in maniera strutturata attraverso percorsi congiunti nel medio-lungo periodo che sappiano produrre risultati sostenibili e duraturi.
Perché un partenariato strategico
Molte delle sfide che ci troviamo ad affrontare oggi richiedono uno sforzo che travalica i confini della singola organizzazione, favorendo la nascita di combinazioni ibride e innovative. Il raggiungimento di un futuro sostenibile, all’interno del quale si assicura il benessere delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità di quelle future di soddisfare i propri bisogni, necessita lo sforzo di tutti. In tal senso, le Nazioni Unite nell’Agenda 2030 chiedono uno sforzo multi-stakeholder, dedicando a questo l’Obiettivo 17.
“Migliorare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile, costituendo partenariati multi-stakeholder che mobilitano e condividono le conoscenze, le competenze, le tecnologie e le risorse finanziarie, per sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo (Obiettivo 17, Agenda 2030)”.
Questo obiettivo rende evidente come per raggiungere l’interezza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sia cruciale attivare partnership anche tra profit e non profit (Sustainable Development Goals – SDGs).
Diventa partner di CINI
Scegliere di attivare un partenariato con CINI significa impegnarsi per migliorare le condizioni di vita dell’infanzia indiana più vulnerabile. La nostra organizzazione, attiva in India da 50 anni, lavora per garantire i diritti fondamentali alla salute, alla nutrizione, all’istruzione e alla protezione a donne e bambini di comunità altamente vulnerabili. A tal fine, CINI lavora in 5 stati indiani raggiungendo ogni anno circa 10 milioni di beneficiari, donne e bambini in contesti di grave marginalità, grazie all’attività di 1.500 operatori professionisti indiani. Insieme, possiamo aiutare le giovani generazioni ad uscire dalla povertà in cui sono cresciute, dando loro la possibilità di emanciparsi e costruirsi un futuro dignitoso e duraturo.
I nostri interventi, infatti, grazie all’applicazione del Metodo CINI, agiscono su più livelli: da un lato, rafforzano le comunità locali rendendole consapevoli dei propri diritti e in grado di richiederli di fronte ai decisori politici (empowerment), dall’altro coinvolgono i fornitori di servizi pubblici e i rappresentanti delle istituzioni al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti e attivare un processo di responsabilizzazione degli stessi.