CINI India è stata fondata nel 1974 a Kolkata, situata nel Bengala Occidentale, India. Abbiamo iniziato occupandoci dei bambini malati e malnutriti, in aumento nei villaggi e nei quartieri più poveri, con l’obiettivo di contrastare la mortalità infantile. Purtroppo, però, la malnutrizione trova origine in una molteplicità di cause sociali, economiche e culturali e il solo intervento medico non è sufficiente. La povertà, l’analfabetismo e la condizione di inferiorità sociale della donna erano i problemi che stavano alla radice delle situazioni che volevamo affrontare. CINI si è quindi impegnato per migliorare lo stato di salute di madri e bambini e per farlo ha mobilitato le donne stesse affinché le condizioni di salute della comunità in cui vivono possano migliorare. Gli operatori locali, specializzati in salute infantile, raggiunsero anche le comunità più isolate per promuovere le campagne di vaccinazione, l’allattamento esclusivo al seno, la cura precoce delle malattie, e per rendere le madri maggiormente consapevoli sull’importanza di un’alimentazione e di cure neonatali adeguate, incluso il monitoraggio della crescita infantile. Negli anni ’70 venne costruito il Chetana Training Centre, una struttura per la formazione degli operatori che lavorano in ambito sanitario e di sviluppo. L’esperienza e l’attività sul campo sono sempre state affiancate da attività di ricerca. Durante gli anni ’90 abbiamo affinato i nostri obiettivi per concentrarci sui periodi più sensibili della vita umana: la gravidanza, i primi due anni di vita del bambino e l’adolescenza, adottando una nuova strategia che abbiamo chiamato ‘approccio al ciclo vitale’. In quegli anni, inoltre, la città di Kolkata stava diventando un vero e proprio crogiuolo dei cosiddetti ‘bambini di strada’. Per diminuire questo fenomeno abbiamo innanzitutto aperto dei centri di prima accoglienza e delle case-rifugio per bambini persi, scappati o vittime di traffici, in seguito abbiamo allargato la nostra attività alle bidonville e ai quartieri a luci rosse. Per questi bambini abbiamo creato CINI Asha, al fine di sviluppare e implementare programmi in aree urbane dove la sicurezza dei bambini era meno garantita. Abbiamo capito che l’istruzione è probabilmente lo strumento più potente per proteggerli da sfruttamento e abusi, così, fin dall’inizio degli anni ’90, abbiamo rafforzato i nostri programmi al fine di raggiungere la totalità dei bambini di strada e riportarli stabilmente tra i banchi di scuola. Vista la necessità di essere presenti nei luoghi più a rischio, abbiamo allargato le nostre operazioni, oltre Calcutta, ad altre aree negli stati del West Bengal e Jharkhand. Negli anni ’90 abbiamo fondato CINI North Bengal, alle pendici dell’Himalaya. Scendendo verso il meridione, abbiamo attivato CINI Murshidabad nell’omonimo distretto, uno dei più poveri dell’India. A partire dagli inizi del 2000, abbiamo cominciato a collegare i nostri gruppi femminili ai nascenti gruppi di auto-aiuto per il micro-credito, sostenuti da programmi governativi. Il nostro obiettivo ultimo è rendere i pariah cittadini in grado di rivendicare i diritti umani fondamentali di cui sono portatori. Abbiamo chiamato questo approccio Comunità amiche delle donne e dei bambini: questa è la nostra vocazione di oggi.
Per saperne di più sulla nostra storia:
La storia di CINI
Breve cronistoria di CINI scritta da Samir Chaudhuri