Diffondere idee per il cambiamento sociale, promuovere la persona, ampliare orizzonti di sviluppo: sono questi gli obiettivi principali dell’intervento di CINI. E quale modo migliore per farlo, se non investendo sui giovani? Da tempo, CINI coinvolge studenti universitari, studiosi e ricercatori nel suo lavoro, sia presso la sede di CINI Italia a Verona, sia nel campo a Calcutta.
Negli anni, numerose università italiane, oltre a molte straniere, hanno affidato i loro studenti a CINI, in particolare, l’Università degli Studi di Verona, l’Università degli Studi di Padova e l’Università Cà Foscari di Venezia, alle quali quest’anno si sono aggiunte l’Università degli Studi di Trento e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Consolidata nel tempo è, senza dubbio, l’esperienza realizzata con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona, in collaborazione con la quale sono stati organizzati seminari e percorsi formativi sui temi della salute, dell’educazione e dei diritti umani. Molti progetti realizzati sul campo da CINI focalizzano sull’educazione, sulla formazione e sull’istruzione, a favore di una varietà di soggetti: non è, infatti, solo l’istruzione scolastica dei bambini ad avere importanza, ma anche quella degli adulti, attraverso l’educazione alla salute, la formazione continua e così via. Tale ambito di esperienza ha favorito la realizzazione di tirocini formativi sul campo in India, durante i quali gli studenti e le studentesse coinvolti hanno la possibilità di osservare, con metodologie partecipate, i progetti destinati ai bambini di strada.
La collaborazione con la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova e con l’Università degli Studi di Trento ha avvicinato numerosi studenti alla sede di CINI Italia, presso la quale, con le loro competenze in diritti umani, progettazione sociale e relazioni internazionali, i tirocinanti hanno dato il loro contributo nella gestione dei progetti in via di realizzazione presso CINI India, sperimentando in prima persona il lavoro che sta alla base delle attività di una ONG. Chi ha svolto la sua esperienza formativa a Calcutta, invece, ha potuto affiancare direttamente lo staff attivo nel campo.
Quest’anno CINI ha avviato una collaborazione con una nuova istituzione accademica, l’Università Cattolica di Brescia, che ha permesso ad una studentessa di giornalismo di intraprendere un’esperienza nel campo della comunicazione presso CINI Italia; una neo laureata in infermieristica si recherà invece a Calcutta per cimentarsi nei progetti legati alla sanità.
Per i tirocinanti in partenza è necessario scaricare e compilare questo modulo.