Welfare aziendale e Responsabilità Sociale d’Impresa
La pandemia da COVID -19 ha messo in evidenza come i rischi legati alle persone, i cosiddetti people risks, possano impattare gravemente sull’operatività delle organizzazioni in cui queste persone operano. Durante la pandemia, ad esempio, il rischio legato al mantenimento dello stato di salute delle persone impiegate ha influito in maniera diretta sul mantenimento in attività di filiere produttive e distributive. Di conseguenza, i people risks sono divenuti una particolare categoria di rischi valutati dalle funzioni HR e di Risk Management come particolarmente impattanti sul contesto aziendale.
Secondo il World Economic Forum, infatti, accanto ai rischi ambientali legati al cambiamento climatico, i rischi sociali sono ritenuti ad alto impatto per gravità sia nel breve che nel medio-lungo termine. In questo contesto, presidiare il benessere delle persone attive all’interno dell’organizzazione in maniera olistica attraverso il Welfare aziendale e la Responsabilità Sociale di Impresa (CSR – Corporate Social Responsibility) diventa un elemento di importanza strategica.
Come CINI può aiutarti a perseguire i tuoi obiettivi di Welfare Aziendale e Responsabilità Sociale di Impresa
CINI opera a favore di donne e bambini vulnerabili dell’India in quattro settori: educazione, protezione dell’infanzia, nutrizione e salute con un approccio basato sui diritti umani. All’interno della nostra specifica expertise possiamo quindi aiutarti a sostenere il benessere delle tue persone in più modi:
- Organizzando insieme momenti di informazione e coinvolgimento dei tuoi collaboratori, con un’attenzione specifica alla diversity, equity e inclusion (DEI) nel frame dell’Obiettivo 5 (parità di genere) dell’Agenda 2030 dell’ONU;
- Supportandoti in azioni specifiche riguardanti l’Agenda 2030 all’interno dei tuoi obiettivi di sostenibilità;
- Collaborando su attività di formazione, informazione e divulgazione riguardanti la tutela dei diritti umani all’interno della tua filiera;
- Mettendo in scena per te i tuoi dipendenti lo spettacolo “Sognatrici“ di e con Valeria Benatti e Gabriella Lucia Grasso, storie di donne che hanno sfidato il mondo;
- Aiutandoti a perseguire i tuoi obiettivi di Responsabilità Sociale di Impresa (Corporate Social Responsibility – CSR) e a coinvolgere le tue persone all’interno delle azioni di sostenibilità che hai pianificato divenendo partner in progetti di sviluppo a favore di donne e bambini fortemente vulnerabili, di cui puoi trovare maggiori informazioni qui.
Attivare un’azione di Welfare Aziendale e Responsabilità Sociale di Impresa con CINI
La nostra esperienza pluridecennale nel campo dei diritti umani con focus donne e bambini nei quattro settori di educazione, protezione dell’infanzia, salute e nutrizione, ci ha permesso di supportare nel tempo alcune realtà aziendali nel perseguimento dei propri obiettivi di sostenibilità.
Per attivare un’azione di Welfare Aziendale e Responsabilità Sociale di Impresa (Corporate Social Responsibility – CSR), porre domande o richiedere maggiori informazioni puoi contattarci all’indirizzo aziende@ciniitalia.org, compilare il form in fondo alla pagina o chiamarci allo 045 8013430.