Solo il 44% dei bambini indiani tra i 12 e i 23 mesi di età sono completamente vaccinati contro le sei principali malattie prevenibili. Quasi l’80% dei bambini soffre di anemia. Solo il 52% delle donne è sottoposto ad almeno tre visite prenatali e solo il 39% ha accesso ai servizi pubblici per le cure prenatali e il parto.
Ancora oggi, il 38% dei casi di mortalità materna sono dovuti all’emorragia post-parto, mentre il 35,9% delle cause di mortalità neonatale è dovuto alle nascite premature e sottopeso.
Nonostante gli sforzi del governo indiano in ambito sanitario siano aumentati negli ultimi dieci anni, la sfida più grande oggi è assicurare ed agevolare l’accesso ai servizi sanitari di base a tutti, specialmente i poveri.
L’associazione umanitaria CINI opera al fianco delle comunità indigenti grazie a progetti umanitari che assicurano a tutti l’accesso ai servizi sanitari di base, collaborando con le famiglie, le istituzioni e il governo affinché nessuno venga escluso dagli aiuti, ed ha bisogno del tuo aiuto per poter integrare tali servizi in alcune esigenze fondamentali.
Leggi la storia di Beauty per vedere come il tuo aiuto può davvero fare la differenza.
- Con una donazione di 30 euro puoi donare prodotti essenziali per la cura e l’igiene del neonato ed un set contenente una zanzariera per prevenire la malaria e la dengue.
- Con una donazione di 50 euro doni alla mamma e al neonato controlli sanitari regolari per un anno, ma anche una formazione sanitaria da parte di un operatore CINI che le consenta di prendersi cura di se stessa e del suo bambino in maniera consapevole ed autonoma.
- Con una donazione di 100 euro puoi contribuire alla costruzione di un gabinetto per garantire una corretta igiene e privacy e per prevenire le malattie comuni nella madre e nel bambino.