In India, grazie al Right to Education Bill (2009), l’istruzione è un diritto di tutti bambini, ma ancora oggi circa 40 milioni di bambini indiani di età compresa tra i 6 e gli 11 anni non vanno a scuola ed oltre la metà dei bambini indiani non va oltre la scuola elementare.
Spesso sono le famiglie stesse che, non potendo supportare economicamente il percorso educativo dei figli, li spingono ad impegnarsi in attività lavorative che hanno come risultato l’abbandono scolastico.
Purtroppo i bambini indiani che non vanno a scuola sono molto più esposti ad abusi e sfruttamenti, pertanto motivo è di vitale importanza mantenere i bambini a scuola o reinserirli nel caso in cui l’abbiano interrotta, obiettivo principale dei nostri progetti umanitari. La scuola non solo forma i bambini attraverso l’istruzione, ma è anche la via maestra per un re-inserimento a livello sociale e per dare protezione in caso di abbandono. Un bambino a scuola è un bambino protetto.
Leggi la storia di Milan per vedere come il tuo aiuto può davvero fare la differenza.
- Con una donazione di 30 euro permetti ad un bambino indiano di frequentare la scuola per un anno donandogli i libri e i materiali di cancelleria necessari (penne, matite, quaderni e gomme).
- Con una donazione di 50 euro puoi sostenere i costi dei materiali didattici e ricreativi per supportare l’istruzione e la socializzazione dei bambini che frequentano un Centro CINI per l’istruzione.
- Con una donazione di 100 euro puoi sostenere le spese legate all’elettricità, all’illuminazione di emergenza, al generatore, ai ventilatori dei Centri per l’istruzione della nostra organizzazione umanitaria frequentati da bambini di strada ed emarginati.