La povertà è forse la peggiore forma di violenza contro i bambini in India. In un paese dove il 40% della popolazione è povera, la vulnerabilità sotto varie forme di privazione interessa potenzialmente quasi un bambino indiano su due.
Il progetto umanitario Notti Sicure accoglie bambini e adolescenti indiani le cui famiglie non riescono ad assicurare sufficienti cura e protezione. Sono ragazzi e ragazze di strada ed emarginati, a rischio di abuso e sfruttamento fisico, sessuale e lavorativo, scappati di casa o venduti da genitori ansiosi di avere una bocca in meno da sfamare. Nelle due Case Rifugio che l’organizzazione umanitaria CINI gestisce a Calcutta, i minori più vulnerabili vengono seguiti nello studio e dal punto di vista psicologico, ricevono un pasto caldo e un posto letto. Qui trovano anche occasioni di socializzazione, gioco e formazione ai diritti dell’infanzia.
Le Case Rifugio sono gestite all’interno di due spazi ristrutturati a misura di bambino e forniscono servizi vitali per proteggere i ragazzi più vulnerabili. Spesso infatti i bambini indiani sono vittime di abuso, sfruttamento, abbandono e violenze all’interno delle loro stesse famiglie, scuole e comunità. È necessario dunque che esistano Case dove questi bambini e bambine possano essere accolti ed aiutati a costruirsi un futuro diverso, lontano dalla strada e dalle violenze.
Leggi la storia di Hamira per vedere come il tuo aiuto può davvero fare la differenza.
Puoi contribuire a raggiungere questo grande obiettivo sostenendo l’attività delle nostre Case Rifugio nei seguenti modi:
- Con una donazione di 30 euro puoi donare le cene ad una bambina o un bambino indiano all’interno delle nostre Case Rifugio per due settimane.
- Con una donazione di 50 euro contribuisci ai costi di acquisto della biancheria da letto e dei materiali educativi e ricreativi per i piccoli ospiti.
- Con una donazione di 100 euro sostieni i costi dell’operatore dedicato al sostegno psicologico per i bambini all’interno delle Case Rifugio.